Salta al contenuto
Energia e territorio
Bilancio energetico

Conoscere il sistema energetico e le specificità dei territori è un passaggio fondamentale nella costruzione di politiche di sostenibilità e di lotta al cambiamento climatico.

FER
Fonti Rinnovabili

Con il 15% della produzione nazionale di elettricità rinnovabile, la Lombardia è la regione italiana con maggiore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Incentivi
Bandi e convenzioni

Regione Lombardia promuove nuovi strumenti di incentivazione per favorire la sostenibilità e la decarbonizzazione sul territorio, in un'ottica di innovazione e transizione energetica.

IN PRIMO PIANO
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)

Regione Lombardia supporta la promozione e lo sviluppo di configurazioni di autoconsumo diffuso nel territorio anche attraverso la Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL).

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Analisi degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), a partire dall’avvio del processo di certificazione energetica (2007) e fino a fine settembre 2015 attraverso il software CENED+1.2 (DDG 5796/2009) e da ottobre 2015 attraverso la procedura di calcolo con motore CENED+2.0 aggiornata alle ultime norme tecniche UNITS 11300 (DDUO 6480/2015 e s.m.i.).

PROGRAMMA ENERGETICO
Pianificazione regionale: il PREAC

Il Programma Regionale Energia Ambiente e Clina (PREAC) è stato approvato con dgr 7553 del 15 dicembre 2022 e pubblicato sul BURL n. 52 S.O. del 27 dicembre 2022.

ENERGIA E CLIMA
COMPACT of States and Regions

Regione Lombardia aderisce al "Compact of States and Regions", attraverso il quale Regioni e Stati stabiliscono obiettivi annuali per la riduzione dei gas serra e si impegnano a incentivare il processo globale della governance del clima.

ENERGIA IN ITALIA
Usi energetici e FER in Italia

Aggiornamento mensile dei consumi di energia elettrica in Italia (TERNA), analisi trimestrale del sistema energetico italiano (ENEA) e Rapporto statistico "Energia da fonti rinnovabili in Italia" (GSE).

La strategia regionale per l’idrogeno e i progetti già avviati: appuntamento il 12 maggio a Palazzo Lombardia

24 aprile 2025

La tappa a Milano di H2InComune, iniziativa itinerante lanciata a inizio anno da H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), con il patrocinio del MASE, sarà l’occasione per la DG Ambiente e Clima per presentare la nuova strategia regionale per l’idrogeno e per conoscere dalla voce dei protagonisti i progetti già avviati sul territorio.

Ogni tappa del tour prevede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, aziende, centri di ricerca e università, e mette in mostra le numerose iniziative di transizione energetica industriale avviate. L’evento di Milano si arricchisce della presentazione degli obiettivi e delle misure previste dalla strategia regionale per l’idrogeno, evidenziando il ruolo fondamentale della sinergia tra pubblico e privato per lo sviluppo del vettore idrogeno come tassello fondamentale per la transizione energetica e sostenibile.

Save the date >>> Lunedì 12 maggio 2025, ore 14:45, Palazzo Lombardia

Programma dettagliato


Pubblicate le FAQ sui bandi regionali destinati alle CER

24 marzo 2025

La Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica di Regione Lombardia ha pubblicato sulla piattaforma Bandi e Servizi le risposte alle principali FAQ finora ricevute relative ai bandi regionali destinati al finanziamento di impianti FER inseriti in Comunità Energetiche Rinnovabili. I documenti sono scaricabili dalla sezione Allegati presente nelle pagine dedicate alle iniziative, di seguito riportate:

>>> Bando CER fase 2

>>> Bando RELOad-CER


Energie per la Casa Comune: presentazione del progetto e risultati

18 febbraio 2025

Il team Energia e Sostenibilità Ambientale di ARIA S.p.A. partecipa all'evento organizzato da RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali) per la presentazione dei risultati del progetto “Energie per la Casa Comune”, che ha avuto come oggetto la promozione dell’efficientamento energetico attraverso la rete delle parrocchie italiane. Il progetto, che ha tratto ispirazione dall'enciclica “Laudato Sì”, è stato coordinato da RENAEL su affidamento di ENEA nell’ambito del Programma nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica promosso dal MASE, ed ha visto la partecipazione delle agenzie energetiche che aderiscono a RENAEL e numerose Diocesi, grazie alla collaborazione con la CEI (Conferenza Episcopale Italiana).


 STATISTICHE DELL'ENERGIA IN LOMBARDIA
Fotovoltaico - Potenza installata [MW]
3
.
1
4
9
Fotovoltaico - Produzione elettrica [GWh]
2
.
9
8
4
Fabbisogno energia elettrica [GWh]
6
7
.
2
5
5

Dati riferiti al 2022, fonte: GSE, TERNA

PORTALI ILSPA
...
...
...
...