Salta al contenuto

Progetto RENOSS

ARIA S.p.A. e, nello specifico, il Nucleo Operativo CERL, è punto di riferimento regionale del progetto nazionale RENOSS – Rete Nazionale One-Stop-Shop CER (www.renoss.it), promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e coordinato dalla Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL).

L’iniziativa ha permesso la definizione di un modello uniforme di sportelli unici il cui obiettivo è quello di accompagnare lo sviluppo delle CER sul territorio nazionale, con strumenti pratici, assistenza tecnica e informativa, modelli di governance e altri servizi dedicati.

 

Progetto RENOSS - MASE - RENAEL

 

I servizi proposti

Grazie a RENOSS è possibile accedere ad un insieme di servizi gratuiti, sul tema Comunità Energetiche Rinnovabili, nei seguenti ambiti:

  • Informazione e sensibilizzazione (incontri pubblici, materiali divulgativi, eventi territoriali).
  • Formazione tecnica e amministrativa (webinar, workshop e strumenti pratici per promotori, professionisti e cittadini).
  • Studio di fattibilità tecnico-economica (analisi dei dati di consumo e produzione, simulazioni energetiche, business plan).
  • Supporto giuridico e organizzativo (modelli di statuto e regolamento, supporto nella costituzione legale e nella governance).
  • Accompagnamento alla richiesta di incentivi PNRR e GSE (check-list documentale, guida alla compilazione, revisione delle istanze).
  • Accesso a bandi e finanziamenti (scouting di opportunità, assistenza nella preparazione e presentazione delle domande).
  • Supporto tecnico-operativo (selezione fornitori, validazione progetti, attivazione delle configurazioni CACER e richiesta tariffa incentivante).
  • Gestione e amministrazione della CER (strumenti per la segreteria, gestione soci, reportistica, relazioni con enti terzi).
  • Networking e buone pratiche (tavoli di confronto, laboratori di scambio esperienze, raccolta di casi studio e modelli replicabili).
  • Servizi integrativi innovativi (orientamento su efficienza energetica, mobilità elettrica, flessibilità, modelli evolutivi delle CER).