Supporto CERL
In questa pagina, si raccolgono, gli strumenti di supporto messi a disposizione dal Nucleo Operativo CERL o disponibili su altri canali.
Contatti del Nucleo Operativo CERL
Per maggiori informazioni o per metterti in contatto con il Nucleo Operativo CERL, puoi usare il pusante sottostante.
Cassetta degli attrezzi
[coming soon]
Link esterni
Strumenti per la valutazione e il dimensionamento di configurazioni di autoconsumo:
-
Portale autoconsumo fotovoltaico (GSE): piattaforma che consente a privati, imprese, PA, Gruppi di autoconsumatori e CER che intendano installare o utilizzare un impianto fotovoltaico di ottenere informazioni di dettaglio sui vantaggi dell'autoconsumo e della condivisione di energia elettrica tramite Guide, FAQ, Esempi e Mappe, effettuare simulazioni tecnico-economiche sull'impianto da realizzare o utilizzare e avere un supporto all'avvio delle iniziative.
-
Mappa interattiva delle cabine primarie (GSE): mappa che consente di verificare i punti di connessione inclusi nell'area sottesa alla medesima cabina primaria e le configurazioni di autoconsumo riconosciute dal GSE.
-
GSE per le CER: un percorso per i Comuni (GSE): pagina dedicata ai Comuni, che suddivide il percorso per la creazione delle CER in 8 step, fornendo risorse scaricabili e indicazioni pratiche.
-
RECON (ENEA): applicativo web finalizzato a supportare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la nascita di CER o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente, disponibile in italiano e in inglese e fruibile gratuitamente previa registrazione.
-
Photovoltaic Geographical Information System (JRC): tool per il calcolo dell’irraggiamento e della produttività di impianti fotovoltaici.
-
RECtool (JRC): tool per la simulazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, che permette di caricare le curve di carico di dettaglio o di utilizzare profili di utenze tipo, tenendo anche conto di dati meteorologici e geografici.
-
SunRiSE (RSE): sistema informativo territoriale che mette a disposizione dati meteorologici di interesse per valutare la produzione da fonte rinnovabile solare, relativi a tutto il territorio italiano. Oltre a dati statici che caratterizzano il territorio, quali i confini amministrativi, le aree di protezione ambientale etc., contiene dati aggiornati giornalmente, relativi alle variabili meteorologiche.
-
Mappa delle aree critiche (e-distribuzione): strumento a disposizione di tutti i clienti che desiderano connettere impianti di produzione alla rete di distribuzione. Attraverso la mappa è possibile ottenere, in maniera interattiva e immediata, le indicazioni qualitative riguardo la disponibilità della capacità di rete, attraverso una classificazione delle aree territoriali per livello di criticità.
Guide tecniche:
-
"Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto sociale" (Fondazione Cariplo): nell’ambito del bando Alternative del 2022, Fondazione Cariplo ha fornito un vademecum con esempi di delibera Consiglio Comunale, atto costitutivo e statuto come associazione non riconosciuta, accordo per l’autoconsumo (aggiornata a marzo 2024).
-
"CER e autoconsumo collettivo: alcune simulazioni numeriche alla luce della nuova regolazione" (RSE): analisi di alcuni casi studio sulla base della bozza di decreto attuativo del MASE.
-
"Configurazioni per l’autoconsumo diffuso" (GSE): sezione del sito del GSE dedicata alle CACER e ai sistemi di accesso agli incentivi.
-
"Autoconsumo individuale a distanza e Comunità di Energia Rinnovabile - Vademecum ANCI per i Comuni" (ANCI): guida alle configurazioni di autoconsumo dal punto di vista degli enti locali predisposto dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani in collaborazione con il GSE (maggio 2024).
-
"Le Comunità Energetiche Rinnovabili: elementi etici, tecnici, economico-giuridici per gli enti religiosi" (CEI): vademecum a cura del Tavolo Tecnico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili della Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il GSE, destinato agli enti religiosi (maggio 2024).