Salta al contenuto

Consumi di energia negli usi finali per settore e vettore

Tra i settori d'uso finali (industria, civile, trasporti e agricoltura) il settore civile detiene la quota preponderante dei consumi con circa il 42% dei consumi totali, pari a quasi 10 milioni di tep. Due terzi dei consumi civili sono da attribuire al comparto residenziale e un terzo al comparto terziario. Il settore industriale incide per il 30% (circa 6,5 milioni di tep) sui consumi totali, mentre quello dei trasporti per circa il 26% (5,8 milioni di tep). L'agricoltura rimane sempre sotto il 2% con circa 400.000 tep consumati.

 

 

Analizzando i consumi negli usi finali per singolo vettore, il gas naturale conferma il proprio ruolo dominante sul territorio regionale con 7,3 milioni di tep, quota che rappresenta il 33% dei consumi regionali negli usi finali. L'energia elettrica rappresenta il 25% degli usi finali, con un peso particolarmente significativo nei comparti terziario (47%) e industriale (45%). I prodotti petroliferi pesano per circa il 27%. Il gasolio è il combustibile più consumato nel settore dei trasporti, con circa 3,3 milioni di tep, mentre il consumo di benzina si attesta a circa 1,8 milioni di tep. Complessivamente le fonti rinnovabili termiche (bioenergie, solare termico, geotermia e pompe di calore) coprono quasi il 9% degli usi finali.