Salta al contenuto
CONTESTO ENERGETICO
Bilancio energetico

La conoscenza del sistema energetico è un passaggio fondamentale nella costruzione di politiche di sostenibilità ambientale energetica e di lotta al cambiamento climatico.

FER
Fonti Rinnovabili

Con il 15% della produzione nazionale di elettricità rinnovabile, la Lombardia è la regione italiana con maggiore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Energia e territorio
Energia in Lombardia

Leggere il territorio secondo i propri consumi energetici è un metodo importante e utile per comprendere le dinamiche in atto ed evidenziare le differenti potenzialità locali.

IN PRIMO PIANO
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)

Regione Lombardia supporta la promozione e lo sviluppo di configurazioni di autoconsumo diffuso nel territorio attraverso la Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL).

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Analisi degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), a partire dall’avvio del processo di certificazione energetica (2007) e fino a fine settembre 2015 attraverso il software CENED+1.2 (DDG 5796/2009) e da ottobre 2015 attraverso la procedura di calcolo con motore CENED+2.0 aggiornata alle ultime norme tecniche UNITS 11300 (DDUO 6480/2015 e s.m.i.).

PROGRAMMA ENERGETICO
Pianificazione regionale: il PREAC

Il Programma Regionale Energia Ambiente e Clina (PREAC) è stato approvato con dgr 7553 del 15 dicembre 2022 e pubblicato sul BURL n. 52 S.O. del 27 dicembre 2022.

ENERGIA E CLIMA
COMPACT of States and Regions

Regione Lombardia aderisce al "Compact of States and Regions", attraverso il quale Regioni e Stati stabiliscono obiettivi annuali per la riduzione dei gas serra e si impegnano a incentivare il processo globale della governance del clima.

ENERGIA IN ITALIA
Usi energetici e FER in Italia

Aggiornamento mensile dei consumi di energia elettrica in Italia (TERNA), analisi trimestrale del sistema energetico italiano (ENEA) e Rapporto statistico "Energia da fonti rinnovabili in Italia" (GSE).

Proroga proposte di comunità energetiche rinnovabili

D.g.r. 27 aprile 2023 - n. XII/181 - Proroga al 31 maggio 2023 del termine per la presentazione delle proposte di comunità energetiche rinnovabili di iniziativa degli Enti locali di cui alla d.g.r. 6270/2022.


Innovation Fund: 100 milioni di euro per progetti per la neutralità climatica

Aperta la terza call dell’Innovation Fund, il programma della Commissione Europea che mira a sostenere soluzioni tecnologiche pulite altamente innovative che possano essere attuate rapidamente in modo da contribuire quanto prima alla transizione dell'Unione Europea verso la neutralità climatica.


Strumento di autoverifica APE

CENED ha sviluppato un nuovo strumento tramite cui, utilizzando il proprio codice APE oppure una serie di informazioni sulla propria abitazione, è possibile verificare il proprio attestato e ottenere informazioni di base sul costo e sulla potenziale efficacia – in termini economici ed energetici – di interventi di efficientamento.


Piano di contenimento dei consumi di gas: Vademecum di Enea

Pubblicato il vademecum di Enea per il piano di contenimento dei consumi di gas per la stagione 2022/2023. All’interno della news maggiori dettagli e anche il testo del vademecum.


Osservatorio Economia circolare e transizione energetica

Tavolo di confronto pubblico/privato a supporto delle misure per una Lombardia più sostenibile.


 STATISTICHE DELL'ENERGIA IN LOMBARDIA
Fotovoltaico - Potenza installata [MW]
3
.
1
4
9
Fotovoltaico - Produzione elettrica [GWh]
2
.
9
8
4
Fabbisogno energia elettrica [GWh]
6
7
.
2
5
5

Dati riferiti al 2022, fonte: GSE, TERNA

PORTALI ILSPA
...
...
...
...