Conoscere il sistema energetico e le specificità dei territori è un passaggio fondamentale nella costruzione di politiche di sostenibilità e di lotta al cambiamento climatico.
Con il 15% della produzione nazionale di elettricità rinnovabile, la Lombardia è la regione italiana con maggiore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Regione Lombardia promuove nuovi strumenti di incentivazione per favorire la sostenibilità e la decarbonizzazione sul territorio, in un'ottica di innovazione e transizione energetica.
Regione Lombardia supporta la promozione e lo sviluppo di configurazioni di autoconsumo diffuso nel territorio anche attraverso la Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL).
Analisi degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), a partire dall’avvio del processo di certificazione energetica (2007) e fino a fine settembre 2015 attraverso il software CENED+1.2 (DDG 5796/2009) e da ottobre 2015 attraverso la procedura di calcolo con motore CENED+2.0 aggiornata alle ultime norme tecniche UNITS 11300 (DDUO 6480/2015 e s.m.i.).
Il Programma Regionale Energia Ambiente e Clina (PREAC) è stato approvato con dgr 7553 del 15 dicembre 2022 e pubblicato sul BURL n. 52 S.O. del 27 dicembre 2022.
Regione Lombardia aderisce al "Compact of States and Regions", attraverso il quale Regioni e Stati stabiliscono obiettivi annuali per la riduzione dei gas serra e si impegnano a incentivare il processo globale della governance del clima.
Aggiornamento mensile dei consumi di energia elettrica in Italia (TERNA), analisi trimestrale del sistema energetico italiano (ENEA) e Rapporto statistico "Energia da fonti rinnovabili in Italia" (GSE).
RENOSS, la rete di sportelli unici per favorire la nascita e lo sviluppo delle CER
RENAEL, la Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali, per iniziativa del MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, vede crescere il progetto RENOSS: la prima rete nazionale di One Stop Shop (OSS), sportelli fisici territoriali aperti al pubblico, il cui obiettivo è promuovere e supportare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili su tutto il territorio nazionale.
Gli sportelli unici (OSS), presenti sul territorio italiano, attraverso il progetto RENOSS, offrono supporto alle nascenti CER e a quelle già avviate, facilitando l’utilizzo delle risorse PNRR, potendo contare sulla capillare presenza delle Agenzie Energetiche locali, già attive sul territorio nazionale e impegnate nel processo di sviluppo di piani e azioni per la decarbonizzazione e per la diffusione delle energie sostenibili. Tra queste figura anche ARIA S.p.A., punto di riferimento per il territorio regionale attraverso il Nucleo Operativo CERL.
Large-scale Energy Communities: liberare il potenziale locale per la transizione climatica
16 ottobre 2025
La Provincia di Bergamo in collaborazione con Fondazione SINERGIA organizza presso il Monastero di Astino la prima Conferenza europea sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. L'iniziativa si colloca nell'ambito del progetto ConnACT EU, finanziato dal programma CERV – Networks of Towns, che unisce città e territori europei – tra cui Berlino, Fundão, Pireo, Praga, Amsterdam e la Provincia di Bergamo – per promuovere cooperazione internazionale, cittadinanza attiva e transizione sostenibile.
Nel ricco programma dell'evento sono previsti gli interventi di Elena Colombo, dirigente dell'Unità Organizzativa Risorse Energetiche della Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia, e di Mauro Brolis, vicepresidente di RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali) e responsabile della Struttura Energia e Sostenibilità Ambientale di ARIA S.p.A..
RENAEL Green Horizon 025
Roma, 22-23 ottobre 2025
Anche quest'anno RENAEL (Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali) organizza il meeting annuale delle agenzie energetiche locali, a Roma, presso Palazzo Wedekind (mercoledì 22) e presso la Sala della Protomoteca (giovedì 23). L'evento comprenderà momenti riservati alle agenzie e momenti aperti al pubblico, incentrati sul tema della transizione climatica e dell'adattamento, anche dal punto di vista della progettazione e della pianificazione. Si prevede la partecipazione dei rappresentanti dei territori, dagli amministratori locali alle agenzie energetiche (tra le quali figura ARIA per Regione Lombardia), della Commissione Europea e del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energatica.
Dati riferiti al 2023, fonte: GSE, TERNA