Salta al contenuto

L’involucro edilizio

La qualità degli involucri edilizi può essere analizzata tramite gli indicatori illustrati nei grafici seguenti. Dalle figure si osservano infatti le trasmittanze termiche medie dei componenti di involucro (coperture, pareti, pavimenti, serramenti) [5] confrontate con il valore limite previsto dalla normativa per le riqualificazioni energetiche.

L’istogramma [6] consente di valutare l’impatto in termini di edificato di ogni epoca costruttiva in quanto rappresenta le superfici disperdenti totali per tipologia.

Il grafico rappresenta inoltre il valore medio delle trasmittanze termiche di ogni componente di involucro per epoca costruttiva dell’edificio e mostra l’andamento decrescente dovuto all’entrata in vigore dei dispositivi per il contenimento dei consumi energetici in edilizia e ad una crescente attenzione al potenziale insito negli aspetti energetici degli edifici anche in termini economici.

Analogo andamento decrescente è osservabile in figura [7] che illustra l’indice di prestazione termica utile media per la climatizzazione invernale dell’edificio e dell’edificio di riferimento per epoca costruttiva.