Procedura di VAS
Il PREAC ha seguito la procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Tutti i materiali sono scaricabili all'interno del sito SIVAS.
Descrizione delle fasi
Le fase di consultazione preliminare (fase di Scoping) ha avuto inizio tramite la presentazione del Rapporto Ambientale preliminare elaborato sulla base dell’Atto di Indirizzi del PREAC approvato con D.c.r. 1445 del 24 novembre 2020. Tali documenti sono stati posti in consultazione nel periodo dal 19 novembre 2021 al 19 dicembre 2021, tramite pubblicazione su SIVAS e sul sito web della Regione Lombardia e trasmettendo la comunicazione ai Soggetti Competenti in Materia Ambientale (SCMA) e agli stakeholder individuati con Decreto 11027 del 09/08/2021. Il giorno 30 novembre 2021 si è svolta la Conferenza di Valutazione con tutti i SCMA, congiuntamente con il primo Forum aperto al pubblico e ai settori del pubblico interessati. L’incontro è stato strutturato in una prima parte informativa, con interventi dell’Autorità Competente e dell’Autorità Procedente, e in una seconda parte dedicata agli interventi da parte dei SCMA e al confronto.
La proposta di PREAC e il Rapporto Ambientale sono stati posti in consultazione nel periodo dall’11 agosto al 24 settembre 2022, tramite pubblicazione su SIVAS e sul sito web della Regione Lombardia e trasmettendo la comunicazione ai SCMA. Il giorno 9 settembre 2022 si è svolta la Conferenza di Valutazione con tutti i SCMA, congiuntamente con il secondo Forum aperto al pubblico e ai settori del pubblico interessati. L’incontro, convocato dall’Autorità Procedente, si è svolto in modalità mista, telematica e in presenza. L’incontro è stato strutturato in una prima parte informativa, con interventi dell’Autorità Competente e dell’Autorità Procedente, e in una seconda parte dedicata agli interventi da parte dei SCMA e al confronto.
Parere motivato
Con il decreto 17759 del 2/12/2022 “VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PROGRAMMA ENERGIA AMBIENTE E CLIMA (PREAC) - PARERE MOTIVATO”, l’Autorità competente per la VAS - Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo - Struttura Giuridico per il Territorio e VAS – ha espresso parere motivato positivo in merito alla proposta di PREAC, “in quanto si ritiene che essa possa assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile e, quindi, nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica, con le condizioni e prescrizioni contenute nel capitolo 5 della “Relazione tecnica” allegata al presente decreto, di cui è parte integrante e sostanziale”.
Allegati