Teleriscaldamento
Il teleriscaldamento riveste un ruolo strategico nel contesto energetico lombardo per il recupero, l’ottimizzazione e la diversificazione delle fonti energetiche. In Lombardia sono censite 50 reti di teleriscaldamento, distribuite sia nelle principali aree urbane sia nelle aree montane e pedemontane.
Oltre il 25% del calore distribuito tramite rete di teleriscaldamento è prodotto da fonti energetiche rinnovabili, biomasse, geotermia e solare termico. In particolare il recupero da termovalorizzatore è presente in 7 reti. Per quanto riguarda la tipologia di utenze, il 52% del calore è destinato al residenziale, il 44% al terziario e il 5% all'industria.
La Lombardia è la prima regione in Italia per volumetria teleriscaldata, con 167 milioni di m3 nel 2022, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente.
La mappa mostra l’ubicazione delle reti, classificate per tipo di alimentazione, e fornisce, per ciascuna rete, dati relativi a potenza installata, lunghezza della rete e comuni serviti.
ATTENZIONE: Si ricorda che per visualizzare gli ultimi aggiornamenti dei grafici può essere necessario cliccare il tasto MAIUSC mentre si ricarica la pagina (SHIFT+refresh) o, in alternativa, svuotare la cache del proprio browser seguendo queste istruzioni.