Salta al contenuto

Monitoraggio delle CACER

Il Nucleo Operativo CERL ha tra i suoi incarichi anche quello di monitorare la diffusione delle configurazioni di autoconsumo diffuso presenti sul territorio regionale, allo scopo di "raccogliere le informazioni relative all'esercizio delle CER, ad acquisire gli elementi conoscitivi e le migliori pratiche che possono assicurare la più efficace gestione delle medesime comunità, consentendo a Regione Lombardia di proporre sviluppi nella definizione e implementazione di tali configurazioni attraverso la definizione di ulteriori politiche energetico-climatiche a supporto dei territori" (cfr. art.5, comma 2 della legge regionale 2/2022).

 

Sistema regionale di monitoraggio delle CACER

Il sistema regionale di monitoraggio delle CACER, previsto dall'art.5 della legge regionale 2/2022, è attualmente in fase di sviluppo. Maggiori dettagli sull'entrata in funzione dello stesso e sulle modalità d'uso saranno forniti prossimamente.

 

Mappa delle configurazioni di autoconsumo diffuso

Di seguito si segnalano le iniziative in corso sul territorio regionale attualmente mappate, specificando per ciascuna il livello di attuazione (in progetto, costituita o qualificata ufficialmente dal GSE), unitamente ad alcune informazioni di sintesi. Si tratta di una prima ricostruzione relativa alle sole Comunità Energetiche Rinnovabili, basata sulle informazioni relative ai progetti meritevoli individuati nella Fase 1 della Manifestazione di interesse, su quanto pubblicato all'interno della mappa delle cabine primarie del GSE relativamente alle CER ufficialmente qualificate, e su informazioni reperite dal Nucleo Operativo CERL mediante contatto diretto con i soggetti promotori o tramite web.

In particolare, si sottolinea che sono disponibili tre rappresentazioni, consultabili utilizzando gli appositi pulsanti posti nella parte inferiore della mappa: le iniziative di CER intese come soggetti giuridici, i Comuni aderenti a iniziative di CER e le configurazioni previste per ciascuna cabina primaria nell'ambito delle diverse iniziative di CER.

È in corso una campagna di raccolta dati relativamente alle iniziative promosse dai Comuni lombardi, finalizzata a raccogliere informazioni maggiormente dettagliate sulle iniziative a trazione pubblica in corso.

Per scaricare l'elenco delle iniziative di CER mappate, cliccare qui. È possibile segnalare refusi o la presenza di iniziative (anche di iniziativa privata) non mappate inviando una e-mail all'indirizzo cerl@ariaspa.it .