Salta al contenuto

Piano Lombardia: convenzioni con le ALER per installazione di impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica (Servizi Abitativi Pubblici)

Regione Lombardia, con d.g.r. 3531 del 5 agosto 2020 in attuazione della l.r. n. 9/2020, ha approvato il Programma degli interventi per la ripresa economica, prevedendo stanziamenti per la “Concessione di incentivi per l'adeguamento tecnologico di impianti per la climatizzazione, interventi sull'involucro edilizio ovvero installazione di impianti a fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo, di strutture pubbliche finalizzati all'incremento dell'efficienza energetica e del contenimento dell'inquinamento atmosferico”.

Una dotazione di € 12.500.000 è stata destinata ad una iniziativa promossa dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di concerto con la Direzione Generale Casa e Housing Sociale che, attraverso due convenzioni stipulate con le Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER), approvate con d.g.r. n. 4172 del 28/12/2020 e d.g.r. n. 6544 del 20/06/2022, ha finanziato l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici residenziali destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di loro proprietà.

Gli obiettivi principali della misura sono stati:

  • la riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e l’incremento di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, favorendo l’autoconsumo anche attraverso l’installazione di sistemi di accumulo e la realizzazione di eventuali interventi integrati di riqualificazione energetica e di adeguamento strutturale delle coperture o strutture di sostegno dei nuovi impianti;

  • la definizione di un meccanismo di contrasto alla povertà energetica, che prevede la destinazione dei proventi legati alla produzione fotovoltaica ed erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nel Fondo di Solidarietà regionale, istituito con l.r. n. 16/2016 e finalizzato, tra le altre cose, a sostenere i costi per i servizi energetici degli inquilini in comprovate difficoltà economiche.

L’iniziativa ha inoltre rappresentato un primo passo verso la futura costituzione di gruppi di autoconsumatori collettivi o la partecipazione a comunità di energia rinnovabile. L’assegnazione delle risorse economiche è stata legata all’installazione di una potenza minima complessiva di 5.000 kW, proporzionatamente ripartita tra le cinque ALER in base al numero di alloggi SAP posseduti, attraverso la realizzazione di:

  • nuovi impianti fotovoltaici;

  • potenziamento di impianti fotovoltaici già esistenti;

  • sistemi di accumulo ad essi abbinati, ove tecnicamente opportuno.

È stato possibile integrare anche altri componenti come:

  • sistemi di gestione della micro-rete per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta o ottimizzare l’uso efficiente dell’energia stoccata (come l’installazione di un sistema di monitoraggio e analisi dei dati giornalieri di consumo);

  • altri dispositivi (inverter o simili) per garantire la funzionalità della micro-rete e la sicurezza degli edifici con sistemi di accumulo.

Sono state ammesse anche opere accessorie come adeguamenti strutturali, rifacimento e coibentazione delle coperture, nonché la realizzazione di nuove strutture di sostegno quali pergole o tettoie. I dati sono riassunti nei report sottostanti.

 

ATTENZIONE: Si ricorda che per visualizzare gli ultimi aggiornamenti dei grafici può essere necessario cliccare il tasto MAIUSC mentre si ricarica la pagina (SHIFT+refresh) o, in alternativa, svuotare la cache del proprio browser seguendo queste istruzioni.