Piano Lombardia: convenzioni con le ALER per installazione di impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica (Servizi Abitativi Pubblici)
Regione Lombardia, con d.g.r. 3531 del 5 agosto 2020 in attuazione della l.r. n. 9/2020, ha approvato il Programma degli interventi per la ripresa economica, prevedendo stanziamenti per la “Concessione di incentivi per l'adeguamento tecnologico di impianti per la climatizzazione, interventi sull'involucro edilizio ovvero installazione di impianti a fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo, di strutture pubbliche finalizzati all'incremento dell'efficienza energetica e del contenimento dell'inquinamento atmosferico”.
Una dotazione di € 12.500.000 è stata destinata ad una iniziativa promossa dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di concerto con la Direzione Generale Casa e Housing Sociale che, attraverso due convenzioni stipulate con le Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER), approvate con d.g.r. n. 4172 del 28/12/2020 e d.g.r. n. 6544 del 20/06/2022, ha finanziato l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici residenziali destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di loro proprietà.
Gli obiettivi principali della misura sono stati:
-
la riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e l’incremento di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, favorendo l’autoconsumo anche attraverso l’installazione di sistemi di accumulo e la realizzazione di eventuali interventi integrati di riqualificazione energetica e di adeguamento strutturale delle coperture o strutture di sostegno dei nuovi impianti;
-
la definizione di un meccanismo di contrasto alla povertà energetica, che prevede la destinazione dei proventi legati alla produzione fotovoltaica ed erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nel Fondo di Solidarietà regionale, istituito con l.r. n. 16/2016 e finalizzato, tra le altre cose, a sostenere i costi per i servizi energetici degli inquilini in comprovate difficoltà economiche. Il Fondo è stato integrato con l'apposita piattaforma di rendicontazione in cui le ALER, annualmente, rendiconteranno i proventi.
L’iniziativa ha inoltre rappresentato un primo passo verso la futura costituzione di gruppi di autoconsumatori collettivi o la partecipazione a comunità di energia rinnovabile. L’assegnazione delle risorse economiche è stata legata all’installazione di una potenza minima complessiva di 5.000 kW, proporzionatamente ripartita tra le cinque ALER in base al numero di alloggi SAP posseduti, attraverso la realizzazione di:
-
nuovi impianti fotovoltaici;
-
potenziamento di impianti fotovoltaici già esistenti;
-
sistemi di accumulo ad essi abbinati, ove tecnicamente opportuno.
È stato possibile integrare anche altri componenti come:
-
sistemi di gestione della micro-rete per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta o ottimizzare l’uso efficiente dell’energia stoccata (come l’installazione di un sistema di monitoraggio e analisi dei dati giornalieri di consumo);
-
altri dispositivi (inverter o simili) per garantire la funzionalità della micro-rete e la sicurezza degli edifici con sistemi di accumulo.
Sono state ammesse anche opere accessorie come adeguamenti strutturali, rifacimento e coibentazione delle coperture, nonché la realizzazione di nuove strutture di sostegno quali pergole o tettoie. I dati sono riassunti nei report sottostanti.
Comunità Energetiche Rinnovabili
Regione Lombardia “riconosce le Comunità Energetiche Rinnovabili, di seguito CER, quali pilastri di un sistema energetico resiliente e mutualistico, nuovo nucleo di sostenibilità energetica locale, strumento di rafforzamento dell'utilizzo e dell'accettabilità delle fonti rinnovabili nel sistema lombardo di produzione di energia, veicolo di contrasto alla povertà energetica.” (art. 2, comma 1 della legge regionale 2/2022). Le CER rientrano tra le configurazioni per l’autoconsumo diffuso, introdotte a livello europeo dagli articoli 21 e 22 della Direttiva 2018/2001 (c.d. RED II), recepita a livello nazionale con il D.lgs. 199/2021 e attraverso il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso (TIAD) dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
LE CER e le configurazioni per l’autoconsumo diffuso possono essere costituite da un gruppo di clienti finali quali persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, insediati nella stessa area geografica, che utilizzano la rete di distribuzione esistente per la condivisione e il consumo simultaneo dell’energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile.
Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL)
La legge regionale 2/2022 ha istituito il soggetto denominato Comunità Energetica Regionale Lombarda, di seguito CERL, affidandole il compito di supportare l’Assessorato e DG Enti Locali, Montagna Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, nella promozione e sviluppo delle configurazioni di autoconsumo diffuso sul territorio lombardo. Successivamente, con la DGR XI/7239 del 28 ottobre 2022, la Giunta regionale ha designato ARIA S.p.A. come l’Ente del sistema regionale deputato alla creazione del Nucleo Operativo CERL, il quale si è ufficialmente costituito all’interno della Direzione Centrale Lavori, nella Struttura Energia e Sostenibilità Ambientale.
Di seguito si riportano le attività svolte dal Nucleo Operativo CERL.
Prossimi eventi
Il Nucleo Operativo CERL, lavorando a stretto contatto con l’Assessorato e DG Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, partecipa attivamente a convegni focalizzati sulle CER e sulle forme di autoconsumo diffuso al fine di presentare le attività regionali dedicate alla promozione e sviluppo delle CER sul territorio.
Al momento non ci sono eventi in programma.
È possibile consultare gli eventi pregressi all'interno dell'archivio eventi.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- [17/07/2025] - Nella sezione Normativa e finanziamenti è stato inserito il link alla versione aggiornata delle Regole Operative per l'accesso al servizio di autoconsumo diffuso e per la richiesta del contributo PNRR
-
[24/07/2025] - Nella sezione Monitoraggio delle CACER è stata aggiunta la mappa dei progetti ammessi al contributo previsto nell'ambito dell'investimento 1.2 del PNRR
Informazione e divulgazione
Il Nucleo Operativo CERL, lavorando a stretto contatto con l’Assessorato e DG Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, partecipa attivamente a convegni focalizzati sulle CER e sulle forme di autoconsumo diffuso al fine di presentare le attività regionali dedicate alla promozione e sviluppo delle CER sul territorio. Proprio a questo scopo, il Nucleo Operativo CERL incontra Enti Locali, associazioni di categoria e altre categorie di stakeholder che hanno manifestato la volontà di intraprendere un progetto di autoconsumo collettivo diffuso sul territorio lombardo, e collabora nell'organizzazione di eventi informativi.
L'attività di divulgazione viene effettuata anche mediante contenuti diffusi unicamente tramite il web. Di seguito si riportano le attività svolte e quelle attualmente in corso.
Calendario eventi 2025 (mostra/nascondi)
È possibile consultare gli eventi organizzati negli anni precedenti all'interno dell'archivio eventi.
Rassegna stampa
Di seguito si riportano gli articoli di giornale alla cui stesura hanno collaborato i membri del Nucleo operativo CERL:
-
"Elettricità pulita, progetto comune" di Mauro Brolis (L'Eco di Bergamo, inserto EcoInsieme - Marzo 2024)
-
"Diffondere le Comunità Energetiche Rinnovabili" di Sergio Madonini (Strategie Amministrative - Anno XXIII, n°3 - Giugno-Luglio 2024)
-
"Il partenariato pubblico-privato nella realizzazione delle CER" di Sergio Madonini (Energia in città - Anno V, n°6 - Novembre-Dicembre 2024)
-
"Comunità energetiche rinnovabili: i Comuni coinvolti sono già 117" di Mauro Brolis (L'Eco di Bergamo, Provincia - Maggio 2025)
-
"Associazioni e fondazioni: ecco i soggetti che stanno alla base delle CER" di Sergio Madonini (Energia in città - Anno VI, n°3 - Maggio-Giugno 2025)
Campagne informative via web
Dossier multimediale in collaborazione con ANCI Lombardia
Nel mese di giugno 2024, AnciLab, attraverso gli interventi dei professionisti che compongono il Nucleo Operativo CERL, ha proposto un dossier multimediale che riassume i principali aspetti del Decreto CACER, che regola il sistema di incentivazione a sostegno delle configurazioni di autoconsumo per la condivisione di energia rinnovabile o autoconsumo diffuso.
Clicca qui per consultare gli articoli del dossier multimediale oppure visualizza i video nella gallery sottostante.
1. Il Nucleo Operativo CERL
| 2. Le configurazioni di autoconsumo incentivate |
3. La Comunità Energetica Rinnovabile | 4. Incentivi in conto capitale e PNRR |
5. La tariffa incentivante | 6. I passaggi per costituire una CER |
Monitoraggio delle CACER
Il Nucleo Operativo CERL ha tra i suoi incarichi anche quello di monitorare la diffusione delle configurazioni di autoconsumo diffuso presenti sul territorio regionale, allo scopo di "raccogliere le informazioni relative all'esercizio delle CER, ad acquisire gli elementi conoscitivi e le migliori pratiche che possono assicurare la più efficace gestione delle medesime comunità, consentendo a Regione Lombardia di proporre sviluppi nella definizione e implementazione di tali configurazioni attraverso la definizione di ulteriori politiche energetico-climatiche a supporto dei territori" (cfr. art.5, comma 2 della legge regionale 2/2022).
Sistema regionale di monitoraggio delle CACER
Il sistema regionale di monitoraggio delle CACER, previsto dall'art.5 della legge regionale 2/2022, è attualmente in fase di sviluppo. Maggiori dettagli sull'entrata in funzione dello stesso e sulle modalità d'uso saranno forniti prossimamente.
Mappa delle configurazioni di autoconsumo diffuso
Di seguito si segnalano le iniziative in corso sul territorio regionale attualmente mappate, specificando per ciascuna il livello di attuazione (in progetto, costituita o qualificata ufficialmente dal GSE), unitamente ad alcune informazioni di sintesi. Si tratta di una prima ricostruzione relativa alle sole Comunità Energetiche Rinnovabili, basata sulle informazioni relative ai progetti meritevoli individuati nella Fase 1 della Manifestazione di interesse, su quanto pubblicato all'interno della mappa delle cabine primarie del GSE relativamente alle CER ufficialmente qualificate, e su informazioni reperite dal Nucleo Operativo CERL mediante contatto diretto con i soggetti promotori o tramite web.
In particolare, si sottolinea che sono disponibili cinque rappresentazioni, consultabili utilizzando gli appositi pulsanti posti nella parte superiore dei report (o la paginazione sottostante): le iniziative di CER intese come soggetti giuridici, i Comuni e le Comunità montane aderenti a iniziative di CER, le configurazioni previste per ciascuna cabina primaria nell'ambito delle diverse iniziative di CER, i dati riportati nei decreti di concessione dei contributi PNRR.
È in corso una campagna di raccolta dati relativamente alle iniziative promosse dai Comuni lombardi, finalizzata a raccogliere informazioni maggiormente dettagliate sulle iniziative a trazione pubblica in corso.
Per scaricare l'elenco delle iniziative di CER mappate, cliccare qui. È possibile segnalare refusi o la presenza di iniziative (anche di iniziativa privata) non mappate inviando una e-mail all'indirizzo cerl@ariaspa.it .
Normativa e finanziamenti
In questa pagina, costantemente aggiornata, si raccolgono, a titolo informativo e non esaustivo, i principali riferimenti normativi e tecnici nonché le opportunità di finanziamento disponibili relativi a CER e gruppi di autoconsumatori.
Riferimenti normativi
-
Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (aggiornato il 30 aprile 2025)
-
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2)
Opportunità di finanziamento
Promotore | Titolo bando | Destinatari | Scadenza |
---|---|---|---|
Camera di Commercio di Pavia | "Transizione Energetica 2023" | Imprese | Chiuso |
Camera di Commercio di Mantova | "Transizione Ecologica 2024" | PMI | Chiuso |
Fondazione Cariplo | "Bando Alternative - II edizione" | Enti pubblici, organizzazioni private non profit | Chiuso |
Camera di Commercio Como-Lecco | "Bando per il riconoscimento di contributo economico a sostegno della costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili" | CER in forma di impresa | Chiuso |
Camera di Commercio di Sondrio | "Bando Doppia transizione: energetica e digitale 2025" | MPMI | 10/12/2025 |
Camera di Commercio di Varese | "Transizione Energetica 2025" | Imprese (A) Aggregazioni di imprese (B) CER (C) | 2/12/2025 |
MASE/GSE | "PNRR: promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo" | Soggetti pubblici o privati | 30/11/2025 |
Regione Lombardia | "PR FESR 21-27 Azione 2.2.2 "Bando RELOad-CER " | Soggetti pubblici | 30/11/2025 |
Regione Lombardia | "Manifestazione di interesse - Fase 2" | Soggetti pubblici | 30/11/2025 |
Dati riferiti al 2023, fonte: GSE, TERNA
Bandi chiusi
PR-FESR 21-27 AZIONE 2.1.1. E 2.2.1 "Energy4Schools" (E4S)
Attraverso il D.d.u.o. 24 ottobre 2024 - n°15939, la D.G. Enti locali, montagna, risorse energetiche, utilizzo risorsa idrica, in attuazione alla DGR n°2255 del 22 aprile 2024, ha approvato una manifestazione di interesse finalizzata alla raccolta di progettualità per l’erogazione di contributi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio scolastico di proprietà degli enti provinciali e contestuale sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.
Di seguito si riporta una sintesi delle informazioni principali. Per maggiori dettagli, consultare l'avviso presente sulla piattaforma Bandi e servizi.
BENEFICIARI | Province e Città Metropolitana di Milano |
RISORSE DISPONIBILI | 72'000'000 € |
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL'AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili sostenute, per un investimento minimo di 200'000 € |
INTERVENTI AMMISSIBILI | Interventi di efficientamento energetico dell'involucro necessariamente abbinati a interventi finalizzati alla generazione e gestione di energia da fonti rinnovabili, realizzati su edifici scolastici o complessi scolastici di proprietà (o trasferiti per effetto della legge 11 gennaio 1996, n. 23) degli enti provinciali |
TIPOLOGIA DI PROCEDURA | Procedura valutativa a graduatoria |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE | Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma Bandi e Servizi dalle ore 10 di martedì 14 novembre 2024, fino alle ore 16 di giovedì 13 marzo 2025 |
TERMINE REALIZZAZIONE OPERAZIONI | Ogni intervento ammesso deve essere realizzato, collaudato e rendicontato entro e non oltre il 31 dicembre 2027 |
INNOVATION FUND: 100 MILIONI DI EURO PER PROGETTI PER LA NEUTRALITÀ CLIMATICA
Aperta la terza call dell’Innovation Fund, il programma della Commissione Europea, gestito da "Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency" (CINEA), che mira a sostenere soluzioni tecnologiche pulite altamente innovative che possano essere attuate rapidamente in modo da contribuire quanto prima alla transizione dell'Unione Europea verso la neutralità climatica.
Il nuovo bando, che si chiude il prossimo 19 settembre 2023, metterà a disposizione 100 milioni di euro in contributi a fondo perduto per progetti small scale con un budget compreso tra 2,5 e 7,5 milioni di euro. Le tecnologie proposte dovranno essere sufficientemente mature e avere un forte potenziale per contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, rispetto alle tecnologie convenzionali.
I settori che possono partecipare ai bandi del Fondo sono:
• settori industriali ad alta intensità energetica, compresi il settore della cattura e dell'utilizzo del carbonio (CCU)
• il settore dei prodotti sostitutivi di quelli ad alta intensità di carbonio;
• progetti per la cattura e lo stoccaggio geologico di CO2 (CCS);
• tecnologie innovative per la produzione di energia rinnovabile;
• tecnologie di stoccaggio dell'energia.
Il fondo per l'innovazione può finanziare fino al 60% della spesa totale in conto capitale di un progetto “small scale”. Ciò aiuterà le tecnologie innovative pionieristiche a superare i rischi solitamente legati alla commercializzazione e ad entrare nel mercato. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale di evitare le emissioni di gas a effetto serra, all'innovazione, alla loro maturità finanziaria, tecnica e operativa e al loro potenziale di crescita, nonché alla loro efficienza in termini di costi.
CINEA organizza il 20 aprile un infoday. Il bando è consultabile al seguente link
LEGGE REGIONALE 4 MAGGIO 2020 n. 9 “INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA”
Regione Lombardia ha ritenuto necessario dare avvio con urgenza alle misure finalizzate a fronteggiare l’impatto economico derivante dall’emergenza sanitaria da Covid-19. La legge n. 9 approvata il 4 maggio 2020 prevede una spesa complessiva di euro 3.000.000.000,00 per il rilancio dell’attività delle imprese e per la realizzazione di interventi a vantaggio delle comunità locali.
Con D.G.R. N. 3113 del 5 maggio 2000, la Giunta regionale ha dato attuazione all’art. 1, commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 della L.R. 9 del 4 maggio 2020, stanziando la somma di 400.000.000 di euro a favore di Comuni, Province e Città Metropolitana di Milano. Le risorse destinate ai Comuni possono essere utilizzare per opere pubbliche in materia di:
-
sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di strade, scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento delle barriere architettoniche e interventi per fronteggiare il dissesto idrogeologico e per la riqualificazione urbana;
-
efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
-
rafforzamento delle infrastrutture indispensabili alla connessione internet, con particolare riferimento alla fibra ottica e alla realizzazione e ampliamento di aree “free wi-fi”.
Le risorse destinate alle Province e alla Città Metropolitana di Milano possono essere utilizzate per interventi in materia di edilizia scolastica e viabilità e strade.
Per approfondimenti cliccare qui e qui
BANDO A GRADUATORIA PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI FABBRICATI ESISTENTI DESTINATI A SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI (SAP)
Decreto n. 17053 del 26 novembre 2019 (BURL n. 48 del 29 novembre 2019)
Finanziamento a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili e comunque fino ai massimali definiti per soggetto proprietario di opere finalizzate al raggiungimento degli standard di prestazione energetica ed emissiva più elevati (ristrutturazione importante ai sensi del DLgs 192/2005 e s.m.i, DGR n. 3868/2015), che interessino interi fabbricati esistenti già oggetto di intervento programmato o in corso. L’entità del contributo sarà oggetto di valutazione in base ai criteri SIEG e la congruità dei costi delle opere aggiuntive necessarie per il raggiungimento dei target fisici di risultato POR FESR Asse IV.
Apertura: 5 dicembre 2019, ore 12:00
Chiusura: 24 febbraio 2020, ore 12:00
Per approfondimenti cliccare qui
Strumenti di incentivazione
Bando SEED PA – Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici Pubblici
Bando a graduatoria per la concessione di contributi a fondo perduto per l’eco-efficientamento energetico di fabbricati esistenti di proprietà esclusiva degli Enti Pubblici beneficiari. Il bando prevede due Linee di finanziamento: • Azione 2.1.1 - LINEA A: destinata a interventi su edifici pubblici ad uso pubblico, dove non si svolge attività economica; • Azione 2.1.2 - LINEA B: destinata a interventi su interi edifici destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP). Gli interventi devono consentire il raggiungimento degli standard più elevati di prestazione energetica ed emissiva, che interessano interi fabbricati esistenti di proprietà esclusiva dei soggetti beneficiari.
Di seguito si riporta una sintesi delle informazioni principali. Per maggiori dettagli, consultare l'avviso presente sulla piattaforma Bandi e servizi.
BENEFICIARI | LINEA A: I soggetti pubblici presenti nell'elenco delle amministrazioni pubbliche in riferimento al documento ISTAT per l’anno 2024, ivi inclusi gli Enti Locali della Lombardia. LINEA B: Le 5 Aziende Lombarde per l’Edilizia residenziale (ALER) e i 133 Comuni appartenenti alle prime cinque classi di fabbisogno ex PRERP 2014-2016: “In aumento”, “Elevato”, “Critico”, “Da capoluogo” e “Acuto di Milano”. | |
RISORSE DISPONIBILI |
| |
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL'AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, fino al 100% del costo totale ammissibile per ciascun fabbricato e comunque fino ad un massimo di € 1.000.000,00 per progetto. Per le spese correlate all’acquisto e all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (tipicamente impianti fotovoltaici), il contributo riconosciuto è pari al 40% dei costi ammissibili. Saranno ammessi all’agevolazione progetti di importo minimo netto dei lavori ammissibili al bando pari a € 200.000,00. | |
INTERVENTI AMMISSIBILI | Opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici, mirate al raggiungimento degli standard più elevati di prestazione energetica ed emissiva (ristrutturazione importante di I o II livello). | |
TIPOLOGIA DI PROCEDURA | Procedura valutativa a graduatoria. | |
TERMINE PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE | Ore 12:00 del 08/08/2025. | |
TERMINE REALIZZAZIONE OPERAZIONI | Gli interventi dovranno essere conclusi e collaudati entro il 24/09/2027. |
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGETTI CER - Fase 2
Con DGR n°3090/XII del 23 settembre 2024 Regione Lombardia ha definito i dettagli relativi alla cosiddetta Fase 2 della Manifestazione di interesse per la presentazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili, avviata ad aprile 2022.
Di seguito si riporta una sintesi delle informazioni principali; per maggiori dettagli, si consiglia di consultare la sezione del sito appositamente dedicata alla misura e la visione della registrazione del webinar di presentazione del bando.
BENEFICIARI | Comuni della Lombardia inseriti nell’elenco di cui al DDUO 18074/2023 che individua le proposte di CER ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2, siano essi capofila oppure partecipanti alle configurazioni di CER proposte |
RISORSE DISPONIBILI | 20'000'000 € |
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL'AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto fino al 40% del costo di riferimento di investimento massimo, IVA compresa, con un massimale di spesa variabile in base alla potenza dell’impianto (massimali €/kW coerenti con quelli del bando PNRR) |
INTERVENTI AMMISSIBILI | Impianti FER e sistemi di accumulo di nuova realizzazione su immobili pubblici di proprietà dei soggetti beneficiari, facenti parte di CER già costituite o da costituire obbligatoriamente entro la richiesta di erogazione della seconda quota di contribuzione |
TIPOLOGIA DI PROCEDURA | Procedura valutativa a graduatoria, aperta esclusivamente ai soggetti pubblici inseriti nell’elenco di cui al DDUO 18074/2023 |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE | Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma Bandi e Servizi dalle ore 10 di giovedì 9 gennaio 2025, fino alle ore 16 di domenica 30 novembre 2025 |
TERMINE REALIZZAZIONE OPERAZIONI | Ogni intervento ammesso deve essere realizzato, collaudato e rendicontato entro e non oltre il 31 dicembre 2027 |
PR FESR 21-27 AZIONE 2.2.2 "RELOad-CER"
Attraverso il D.d.u.o. 30 dicembre 2024 - n°20950, la D.G. Enti locali, montagna, risorse energetiche, utilizzo risorsa idrica, in attuazione alla DGR n°2968/XII del 5 agosto 2024, ha definito i dettagli relativi ad un nuovo strumento di promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili che, nell'ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, prevede il sostegno alla realizzazione di nuovi impianti a fonti energetiche rinnovabili su immobili pubblici.
Di seguito si riporta una sintesi delle informazioni principali. Per maggiori dettagli, consultare l'avviso presente sulla piattaforma Bandi e servizi. Ulteriori informazioni sono fornite attraverso la registrazione del webinar di presentazione del bando.
BENEFICIARI | Enti Locali della Lombardia con popolazione superiore a 5000 abitanti e Soggetti pubblici presenti nell’elenco delle Amministrazioni pubbliche annualmente pubblicato dall'ISTAT in qualità di membri di una Comunità Energetica costituita o da costituire |
RISORSE DISPONIBILI | 27'750'000 € |
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL'AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto fino al 40% del costo di riferimento di investimento massimo, IVA compresa, con un massimale di spesa variabile in base alla potenza dell’impianto (massimali €/kW coerenti con quelli del bando PNRR) |
INTERVENTI AMMISSIBILI | Nuovi impianti alimentati a fonte rinnovabile e sistemi di accumulo di nuova realizzazione su edifici pubblici di proprietà dei soggetti pubblici, facenti parte di CER già costituite o da costituire obbligatoriamente entro la richiesta di erogazione della seconda quota di contribuzione |
TIPOLOGIA DI PROCEDURA | Procedura valutativa a graduatoria |
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE | Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma Bandi e Servizi dalle ore 10 di mercoledì 8 gennaio 2025, fino alle ore 16 di domenica 30 novembre 2025 |
TERMINE REALIZZAZIONE OPERAZIONI | Ogni intervento ammesso deve essere realizzato, collaudato e rendicontato entro e non oltre il 31 dicembre 2027 |
I gruppi di Autoconsumo in Condominio 3 luglio 2025.pdf (Versione 1.0)

I gruppi di Autoconsumo in Condominio 26 giugno 2025.pdf (Versione 1.0)

Proroga bandi CER
14 maggio 2025
Con DGR n. XII/4366 e DGR n. XII/4367 del 12 maggio 2025 sono state prorogate al 30 novembre 2025 le scadenze dei bandi RELOad-CER e CER Fase 2, rispettivamente.
Di seguito i link alle pagine per la presentazione delle domande attraverso la piattaforma Bandi e servizi:
>>> Bando CER Fase 2
Manifestazione di interesse
La legge regionale 2/2022 ha stanziato 20 milioni di euro a favore dei Comuni lombardi, per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili a servizio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Con la DGR n°6270 dell'11 aprile 2022 è stata indetta una manifestazione di interesse per individuare gli enti che intendono cogliere da subito questa opportunità. In particolare, la misura si articola in due fasi:
1. La Fase 1 prevede la pubblicazione di una Manifestazione di Interesse, in risposta alla quale i Comuni, in qualità di soggetti aggregatori, presentano una proposta di comunità energetica da costituire nel loro territorio o ampliamenti di comunità energetiche già costituite.
2. La Fase 2, a partire dai progetti presentati nell'ambito della Fase 1, prevede l'attivazione di specifiche misure di supporto finanziario agli interventi previsti.
I risultati della prima fase
Il termine per la presentazione delle domande nell'ambito della Fase 1 è scaduto il 31 maggio 2023. Nell'immagine seguente si fornisce una rappresentazione territoriale delle 513 domande pervenute:
Con il D.d.u.o. n°18074 del 16 novembre 2023, la D.G. Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica ha approvato l’elenco delle proposte di comunità energetiche ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2 della Manifestazione di interesse per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili.
L’elenco delle 338 proposte ritenute meritevoli è consultabile sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL, Serie Ordinaria n°47 - Mercoledì 22 novembre 2023) tramite il link: elenco delle proposte di comunità energetiche ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2. Nell'immagine seguente si fornisce una rappresentazione della distribuzione territoriale di tali progetti:
Al fine di quantificare opportunamente le risorse necessarie per la realizzazione delle proposte progettuali ammesse alla Fase 2, è stato richiesto a ciascun proponente di presentare entro il 29 febbraio 2024 il quadro economico e il piano finanziario della comunità energetica oggetto di candidatura.
La seconda fase
Con il D.d.u.o. n°20949 del 30 dicembre 2024, la D.G. Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica ha approvato il “Bando CER – Fase 2: attivazione di misure di supporto finanziario per interventi relativi a nuovi impianti a fonti energetiche rinnovabili realizzati su immobili pubblici di proprietà di soggetti pubblici a servizio di comunità energetiche rinnovabili”, dando il via alla fase di finanziamento dei progetti ritenuti meritevoli.
Per informazioni dettagliate si rimanda all'Allegato A al decreto.
Possono presentare domanda i Comuni della Lombardia aderenti, in qualità di capofila, e gli Enti Locali e/o Soggetti pubblici partecipanti alle proposte di comunità energetiche ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2, per le quali siano stati presentati, nei termini e nelle modalità stabilite, il quadro economico e il piano economico finanziario. In particolare, le domande devono essere presentate esclusivamente online per mezzo del Sistema Informativo Integrato Bandi e Servizi, nell’apposita sezione e secondo le modalità ivi indicate, dalle ore 10.00 di giovedì 9 gennaio 2025 fino alle ore 16.00 di domenica 30 novembre 2025.
La strategia regionale per l’idrogeno e i progetti già avviati: appuntamento il 12 maggio a Palazzo Lombardia
24 aprile 2025
La tappa a Milano di H2InComune, iniziativa itinerante lanciata a inizio anno da H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), con il patrocinio del MASE, sarà l’occasione per la DG Ambiente e Clima per presentare la nuova strategia regionale per l’idrogeno e per conoscere dalla voce dei protagonisti i progetti già avviati sul territorio.
Ogni tappa del tour prevede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, aziende, centri di ricerca e università, e mette in mostra le numerose iniziative di transizione energetica industriale avviate. L’evento di Milano si arricchisce della presentazione degli obiettivi e delle misure previste dalla strategia regionale per l’idrogeno, evidenziando il ruolo fondamentale della sinergia tra pubblico e privato per lo sviluppo del vettore idrogeno come tassello fondamentale per la transizione energetica e sostenibile.
Save the date >>> Lunedì 12 maggio 2025, ore 14:45, Palazzo Lombardia
Supporto CERL
In questa pagina, si raccolgono, gli strumenti di supporto messi a disposizione dal Nucleo Operativo CERL o disponibili su altri canali.
Contatti del Nucleo Operativo CERL
Per maggiori informazioni o per metterti in contatto con il Nucleo Operativo CERL, puoi usare il pusante sottostante.
Cassetta degli attrezzi
[coming soon]
Link esterni
Strumenti per la valutazione e il dimensionamento di configurazioni di autoconsumo:
-
Portale autoconsumo fotovoltaico (GSE): piattaforma che consente a privati, imprese, PA, Gruppi di autoconsumatori e CER che intendano installare o utilizzare un impianto fotovoltaico di ottenere informazioni di dettaglio sui vantaggi dell'autoconsumo e della condivisione di energia elettrica tramite Guide, FAQ, Esempi e Mappe, effettuare simulazioni tecnico-economiche sull'impianto da realizzare o utilizzare e avere un supporto all'avvio delle iniziative.
-
Mappa interattiva delle cabine primarie (GSE): mappa che consente di verificare i punti di connessione inclusi nell'area sottesa alla medesima cabina primaria e le configurazioni di autoconsumo riconosciute dal GSE.
-
GSE per le CER: un percorso per i Comuni (GSE): pagina dedicata ai Comuni, che suddivide il percorso per la creazione delle CER in 8 step, fornendo risorse scaricabili e indicazioni pratiche.
-
RECON (ENEA): applicativo web finalizzato a supportare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la nascita di CER o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente, disponibile in italiano e in inglese e fruibile gratuitamente previa registrazione.
-
Photovoltaic Geographical Information System (JRC): tool per il calcolo dell’irraggiamento e della produttività di impianti fotovoltaici.
-
RECtool (JRC): tool per la simulazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, che permette di caricare le curve di carico di dettaglio o di utilizzare profili di utenze tipo, tenendo anche conto di dati meteorologici e geografici.
-
SunRiSE (RSE): sistema informativo territoriale che mette a disposizione dati meteorologici di interesse per valutare la produzione da fonte rinnovabile solare, relativi a tutto il territorio italiano. Oltre a dati statici che caratterizzano il territorio, quali i confini amministrativi, le aree di protezione ambientale etc., contiene dati aggiornati giornalmente, relativi alle variabili meteorologiche.
-
Mappa delle aree critiche (e-distribuzione): strumento a disposizione di tutti i clienti che desiderano connettere impianti di produzione alla rete di distribuzione. Attraverso la mappa è possibile ottenere, in maniera interattiva e immediata, le indicazioni qualitative riguardo la disponibilità della capacità di rete, attraverso una classificazione delle aree territoriali per livello di criticità.
Guide tecniche:
-
"Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto sociale" (Fondazione Cariplo): nell’ambito del bando Alternative del 2022, Fondazione Cariplo ha fornito un vademecum con esempi di delibera Consiglio Comunale, atto costitutivo e statuto come associazione non riconosciuta, accordo per l’autoconsumo (aggiornata a marzo 2024).
-
"CER e autoconsumo collettivo: alcune simulazioni numeriche alla luce della nuova regolazione" (RSE): analisi di alcuni casi studio sulla base della bozza di decreto attuativo del MASE.
-
"Configurazioni per l’autoconsumo diffuso" (GSE): sezione del sito del GSE dedicata alle CACER e ai sistemi di accesso agli incentivi.
-
"Autoconsumo individuale a distanza e Comunità di Energia Rinnovabile - Vademecum ANCI per i Comuni" (ANCI): guida alle configurazioni di autoconsumo dal punto di vista degli enti locali predisposto dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani in collaborazione con il GSE (maggio 2024).
-
"Le Comunità Energetiche Rinnovabili: elementi etici, tecnici, economico-giuridici per gli enti religiosi" (CEI): vademecum a cura del Tavolo Tecnico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili della Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il GSE, destinato agli enti religiosi (maggio 2024).
Pubblicate le FAQ sui bandi regionali destinati alle CER
24 marzo 2025
La Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica di Regione Lombardia ha pubblicato sulla piattaforma Bandi e Servizi le risposte alle principali FAQ finora ricevute relative ai bandi regionali destinati al finanziamento di impianti FER inseriti in Comunità Energetiche Rinnovabili. I documenti sono scaricabili dalla sezione Allegati presente nelle pagine dedicate alle iniziative, di seguito riportate:
>>> Bando CER fase 2
>>> Bando RELOad-CER